News

Autismo: ecco al Museo della Grafica la Mostra “L’Arte risveglia l’anima”

Anche l’IRCCS Fondazione Stella Maris sarà presente alla tappa pisana de “L’Arte risveglia l’anima”, un progetto internazionale di inclusione culturale e sociale elaborato e promosso dall’Associazione Autismo Firenze, l’Associazione culturale L’immaginario e l’Associazione Amici del Museo Ermitage (Italia) con l’obiettivo di contribuire a sensibilizzare la società e a modificare l’atteggiamento nei confronti delle persone con disturbi dello spettro autistico, valorizzandone le potenzialità creative.

Il progetto, patrocinato dal MiBAC, è nato da un’idea di Mikhail Piotrovski, Direttore del Museo Ermitage e curato da Cristina Bucci. Consiste in una mostra itinerante che espone oltre 70 lavori di 24 artisti – 18 pittori e 6 ceramisti – provenienti da varie città della Toscana, del Piemonte, della Lombardia, Lazio e Marche.

La rassegna artistica venerdì 13 dicembre è stata inaugurata al Museo della Grafica, presso il Palazzo Lanfranchi a Pisa.

Nella stessa sede, nel mese di gennaio, verrà organizzato un corso a cura di Cristina Bucci, molto innovativo per la formazione di educatori museali e educatori specializzati nell’autismo, finalizzato alla disseminazione di programmi accessibili alle persone neurodiverse nei musei italiani. Si tratta di un corso è di elevata qualità, che è già stato realizzato in altre città italiane, contribuendo al notevole aumento di accesso ai musei di persone con disabilità. Il Prof. Filippo Muratori, Direttore dell’Unità Operativa di Psichiatria dello Sviluppo dell’IRCCS Fondazione Stella Maris e docente dell’Università di Pisa sarà presente nel corso del workshop finale.

In parallelo alla mostra, che rimarrà al Museo della Grafica fino a 2 febbraio 2020, è stata organizzata una rassegna culturale con eventi finalizzati sia alla sensibilizzazione alla tematica che a sostegno dell’iniziativa. Gli eventi sono promossi e organizzati dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa, dall’IRCCS Fondazione Stella Maris e Autismo Pisa Onlus con il sostegno di Banca Intesa, Aims to Trials. Autism research for Europe, Cinema Caffè Lanteri e Cinema Arsenale.

Il calendario degli eventi  collaterali

9 gennaio 2020, ore 18:00
Museo della Grafica-Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galilei, 9 (PI)
Il Prof. Adriano Prosperi presenta il libro “Alle origini dell’autismo” di Filippo Muratori e Valeria Bizzari

14 gennaio 2020, ore 20:30
Cinema Arsenale, Vicolo Scaramucci, 2 (PI)
Proiezione del film “Quanto basta” di Francesco Falaschi

20 gennaio 2020, ore 19:30
Lanteri Cinema Caffè,
Dibattito “I matti siete voi – La voce della follia nella canzone d’autore” nell’ambito di Spiriti Solitari, Cantautori ascoltati, visti e raccontati

28 gennaio 2020, ore 20:30
Cinema Arsenale, Vicolo Scaramucci, 2 (PI)
Proiezione del film “Tutto ciò che voglio” di Ben Lewin

31 gennaio 2020, ore 18:00
Museo della Grafica-Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galilei, 9 (PI)
David Cohen presenta “L’intuizione nella creazione artistica e scientifica”

L’ingresso agli eventi è libero o ad offerta. Il ricavato verrà devoluto a sostegno dell’iniziativa.

MOSTRA
Orario di apertura
Tutti i giorni 9.00—20.00
Daily 9.00—20.00

Info e Contatti:
050 2216060

Tags: , , ,
CategoriaNews