Linea Diretta sospesa per la ripresa dell’attività clinica per i ricoveri e l’attività ambulatoriale ospedaliera principale

Con la ripartenza graduale delle attività cliniche, che ha visto nel mese di luglio il raggiungimento pieno degli obiettivi assistenziali previsti, in condizioni di sicurezza per i pazienti e gli operatori, si chiude con il 1 settembre la Linea Diretta per i genitori, il Call center virtuale dell’IRCCS Fondazione Maris attivato il 23 marzo scorso, come punto di riferimento per le famiglie durante i difficili giorni dell’emergenza pandemica.
Nei mesi del lockdown i professionisti dell’IRCCS hanno sempre cercato di mantenere il collegamento con i loro pazienti, le mamme e i papà, mettendosi a disposizione per i consigli e le informazioni necessarie ad aiutarli in quei frangenti così duri.
Ricordiamo che durante il lockdown la Fondazione ha garantito le prestazioni urgenti, non differibili, mantenendo aperti solo i servizi di fondamentale necessità. Di fatto erano sospese tutte le attività cliniche programmate.
La Linea Diretta è nata per offrire un concreto e veloce sostegno alle famiglie dei bimbi in cura e per accogliere i nuovi pazienti, dando consigli e suggerimenti per far fronte a quella situazione. Da fine marzo sono state più di 300 le richieste che hanno ricevuto risposta da questo Call center emergenziale.
La Linea Diretta era raggiungibile direttamente dal sito della Fondazione Stella Maris, mediante un form in cui il genitore scriveva ciò di cui aveva bisogno ed entro le 48 ore successive la sua richiesta veniva presa in carico e riceveva il contatto con il professionista dell’Unità Operativa Clinica o di altri servizi ai quali faceva riferimento.
Il servizio online ha dispensato un sostegno e un aiuto concreto ai tanti genitori che hanno avuto bisogno di consigli clinici, ma anche di informazioni generali, di un supporto o solo di un momento di confronto e conforto con gli specialisti della Fondazione.
Con la fine dell’emergenza, hanno ripreso a funzionare le Unità Operative, gli ambulatori, i laboratori e i servizi ad essi collegati, punti di riferimento per le famiglie.
L’utenza navigando sul sito può ora trovare le informazioni di cui ha bisogno e le modalità con cui prenotare prestazioni cliniche, ambulatoriali o di ricovero.
Un ringraziamento va a tutti i professionisti dell’area sanitaria e scientifica, amministrativa e della comunicazione della Fondazione che hanno consentito di realizzare questa esperienza e ai medici specializzandi della Scuola in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Pisa, che ha sede operativa presso l’IRCCS, che hanno garantito il funzionamento di questo servizio online.