Dalla ricerca

Malattie Rare: nostre le ricercatrici impegnate nei progetti di ricerca PNRR presenti all’evento Toscano

L’IRCCS Fondazione Stella Maris parteciperà con due importanti ricercatrici, la prof. Roberta Battini e la dr.ssa Michela Tosetti, all’incontro-webinar per la Giornata Mondiale delle Malattie Rare il 27 febbraio a Firenze. L’evento, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Registro Toscano delle Malattie Rare e il Comitato Tecnico Organizzativo per le malattie rare, si concentrerà sulla ricerca per la diagnosi e le opportunità di assistenza sul territorio, dal PNRR alla programmazione regionale.

La Giornata Mondiale delle Malattie Rare in Toscana si terrà il prossimo 27 febbraio dalle 8.45 alle 14.00 nell’Auditorium al Nuovo Ingresso dell’AOU Careggi di Firenze. L’evento avrà come titolo “La Giornata mondiale delle malattie rare in Toscana – La ricerca per la diagnosi e le opportunità per l’assistenza sul territorio: dal PNRR alla programmazione regionale”.

Per il nostro IRCCS Fondazione Stella Maris nella sessione dedicata ai “Nuovi approcci diagnostici per le malattie rare in Toscana:  la ricerca e il PNRR”interverranno la prof. Roberta Battini Responsabile UOC Neuropsichiatria Infantile 1-B e la dr.ssa Michela Tosetti Direttore Laboratorio Fisica Medica e Biotecnologie di Risonanza Magnetica che hanno incontro un importante progetto di ricerca sulle Malattie Rare e l’Imaging.

Dopo tre anni, l’evento si terrà nuovamente in presenza a Firenze presso l’Auditorium Nuovo Ingresso Careggi (NIC-3), Largo G. Brambilla e sarà possibile seguirlo anche in modalità webinar: si prega tutti gli interessati di effettuare al più presto l’iscrizione con la quale sarà possibile prenotare un posto in Auditorium oppure scegliere la modalità webinar.

E’ in corso l’accreditamento ECM, curato dalla Fondazione Monasterio in qualità di provider, per le seguenti figure professionali: medici, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali, medici di continuità assistenziale, medici di emergenza sanitaria territoriale, assistenti sanitari, biologi, farmacisti, fisioterapisti, infermieri, infermieri pediatrici, personale tecnico-sanitario, psicologi.

Scarica il programma

Categorie:Dalla ricerca, News