Sabato 7 ottobre…Dai Lupi!
Il Presidente della Fondazione Stella Maris, l’avv. Giuliano Maffei, sabato 7 ottobre è stato alla Presentazione e Memorial Parenti di Santa Croce sull’Arno. La sfilata dei diversi gruppi giovanili ha anticipato l’ascesa in campo della prima squadra di A2 maschile, la Kemas Lamipel.
Pubblichiamo il pensiero espresso dall’Avv. Maffei dopo la sua partecipazione all’evento.
“Con Stella Maris sono stato al Pala Parenti, la tana del Volley ” Lupi Santa Croce” e mi sono sentito subito a casa.Il nuovo Campionato di Pallavolo 2023-2024 della prima squadra di A2 maschile, la Kemas Lamipel del coach Bulleri, vede nei pantaloncini delle divise il logo della Fondazione Stella Maris a sostegno delle nostre attività e del Nuovo Ospedale dei bambini e dei ragazzi che stiamo per iniziare a costruire in Pisa.Insieme a loro ho vissuto dei momenti intensi che fanno comprendere davvero il significato più profondo delle cose che facciamo per migliorare la nostra società.Ho partecipato, infatti, alla presentazione di tutte le squadre del settore giovanile biancorosso, comprese le due serie D, maschile e femminile, e la B nazionale, nonché della prima squadra di A2 maschile, la Kemas Lamipel.Ci saranno stati almeno trecento giovani e giovanissimi atleti con i loro allenatori e dirigenti. Sugli spalti tantissimi genitori, nonni, amici e tifosi dei biancorossi.È stato molto bello vedere le tante squadre disposte in modo ordinato dalla disciplina sportiva e dai colori delle maglie che trasmettevano il senso di appartenenza.Si percepiva una grande e potente energia che non derivava soltanto dall’entusiasmo giovanile e dalla preparazione atletica di questi giocatori, ma da quel filo invisibile che, dipanandosi anche oltre il tempo, lega la storia di questa società con quella di ogni singola persona che, nei vari ruoli, ha contribuito negli anni alla crescita di questa realtà sportiva così attenta anche ai valori umani.Sono sicuro di non sbagliare a dire questo perché la cerimonia ha poggiato subito sulle cose che veramente contano. Il ricordo del presidente dei Lupi Volley, Piero Conservi ed il Trofeo ” Giancarlo Parenti 2023″ si è unito alla presentazione, uno ad uno, con il proprio nome, degli allenatori e dei pallavolisti.È importante soffermarsi sul nome di ogni persona perché indica la storia di ciascuno che continuerà a scrivere le sue pagine nel presente e nel futuro. Lo farà però in squadra, perché tutti uniti siamo più forti in quanto i singoli talenti si valorizzano al massimo. Solo le pagine unite possono formare un libro.Ci sono alcune cose che accomunano i Lupi S.Croce alla Stella Maris: entrambi sono nati dall’ispirazione e dalla voglia di costruire un mondo migliore che animarono due sacerdoti e tanti giovani che sapevano sognare.I Lupi, infatti, nascono dall’Oratorio di don Luciano Niccolai dove i giovani nel 1961 iniziarono a colpire la palla con le mani, anziché con i piedi: fu subito un successo.La Stella Maris nasce nel 1958 da don Aladino Cheti e da giovanissimi medici, tra cui il dott. Pietro Pfanner divenuto poi uno dei padri della Neuropsichiatria dell’età evolutiva. Il loro sogno era quello di aiutare tanti ragazzi fragili e le loro famiglie. Si misero a studiare e ad applicare le loro intuizioni. Realizzarono ciò che avevano immaginato.Alla base di queste due realtà c’è stato quindi l’Amore che ha innescato i processi ed è rimasto immutato nel tempo. L’Amore è l’unica cosa che può creare, che può generare, che può costruire. L’Amore è di una potenza indescrivibile, ma non tutti se ne rendono conto.Sono migliaia i giovani che hanno indossato la maglia dei Lupi e i loro tifosi, così come sono centinaia e centinaia di migliaia le famiglie che hanno visto i loro figli rifiorire a Stella Maris. Che sono guariti o che hanno migliorato la qualità dello loro vita.Entrambe le nostre realtà sono delle vere eccellenze che giocano nei campionati di serie A. Quello dello sport e quello della Scienza che assiste, riabilita e cura.Entrambi siamo pieni di giovani e giovanissimi. Bambini, ragazzi, giovani adulti, giovani genitori e giovani nonni. Siamo dentro la vita, la respiriamo e la rendiamo migliore.Penso, che realtà così importanti come i Lupi Volley e Stella Maris, per quello che facciamo , per come lo facciamo e, soprattutto, per il ” perché ” lo facciamo, debbano essere sostenute ad ogni costo in ogni loro idea ed iniziativa perché siamo due punti di riferimento fondamentali nelle nostre attività ed anche nella formazione etica dei giovani. Siamo ossigeno e luce per tutta la società civile, oggi confusa ed avvolta dalla grande nebbia della mancanza dei significati del vivere.Al riguardo, infatti, sono rimasto positivamente colpito dal desiderio Alberto Lami, Andrea Landi e Dario Da Roit di voler portare i loro giovani atleti in visita a Stella Maris ritenendo molto importante far conoscere ai giovani realtà come la nostra che sicuramente aiuta a comprendere le cose che veramente contano nella vita.Una ” girata” in Stella Maris aiuta a crescere in umanità, come uomini e donne inclusivi e rispettosi del Prossimo. Fa crescere come atleti che potranno diventare dei numeri uno solo se sapranno essere il ” miglior se stesso “.Uno sguardo simile si dirigenti dei Lupi l’ho trovato in due grandi allenatori di calcio che ci sono venuti a trovare a Calambrone: Gigi Simoni e Luciano Spalletti.Mi dissero che i calciatori hanno estremo bisogno di stare con i piedi per terra e di riparlare di cose di senso per cui dovrebbero frequentare luoghi come Stella Maris dove sono vivi la Scienza & l’Amore.Noi, cari nuovi amici dei Lupi ci siamo e, quindi, viaggiamo insieme per vincere le nostre sfide future.Cerchiamo di essere sempre affamati di bellezza e di bene.Un grazie di cuore a tutti ed in particolare al mio amico Raniolo Romano che ha sognato questo incontro di due eccellenze così diverse, ma così uguali, e si è adoperato per renderlo possibile.Un abbraccio affettuoso al grido in bocca al lupo, viva i Lupi.”
Ringraziamo il Presidente per il suo pensiero e porgiamo a tutti un grandissimo in bocca al lupo per questo anno!

CategoriaNews