Istituto di Riabilitazione di Calambrone - IRC
Orari:
lun – ven : 8:30 – 17:30
sab : 8:30 – 14:00
Indirizzo:
Viale del Tirreno, 341, 56128 Calambrone PI
CONTATTI CON L’ISTITUTO
Responsabile
Dr.ssa Stefania Bargagna
tel. 050/886257
email: stefania.bargagna@fsm.unipi.it
Segreteria
Monica Casacci
tel. 050 886 236
fax 050 886 202
email: mcasacci@fsm.unipi.it
Coordinatrice Educatori
Sandra Bartalucci
tel. 050 886 243
email: sbartalucci@fsm.unipi.it
Medici
Dr.ssa Annarita Contaldo
tel. 050/886263
email: annarita.contaldo@fsm.unipi.it
Psicologi
Dr.ssa Belinda Doria
Dr.ssa Barbara Parrini
Dr.ssa Caterina Pierotti
Dr.ssa Alice Elena Piatti
Logopediste
Claudia Benassi
Elda Dassi
Laura Gambelli
Beatrice Giuntini Fiorillo
TNPEE
Maria Giovanna Carrieri
Educatrici
Silvia Carpi
Linda Fascetti
Paola Lomi
Francesca Vanni
Stefania Voliani
Assistente con funzioni educative
Lucia Merlini

L’Istituto di Riabilitazione di Calambrone (IRC), accreditato dalla regione Toscana e convenzionato con l’Azienda ASL 5, ha sede a Pisa, in località Calambrone (PI), Viale del Tirreno 341/A/B/C Angolo Via dei Frassini 1. L’Istituto eroga Prestazioni Riabilitative intensive :
- In regime semiresidenziale, per bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici dello sviluppo, disabilità intellettive complesse e tutti i disturbi psichiatrici dell’età evolutiva.
- In cicli di Trattamento Ambulatoriale, individuali o di gruppo, per interventi specifici rivolti a soggetti in età evolutiva affetti da disturbi delle funzioni motorie, linguistiche, affettive e mentali di particolare complessità.
- Supporto Psicologico alle famiglie, sia individuale che di gruppo.
- Consulenza medico-pedagogica agli insegnanti della scuola curriculare.
La richiesta di accesso può provenire dalla famiglia, da medici o pediatri, da specialisti che hanno rilevato il bisogno di cura e riabilitazione.
Attività di ricerca
Modelli di intervento precoce per i bambini con disturbo dello spettro autistico (ESDM-DIR-training basato sull’imitazione)
Studio delle competenze imitative e della coordinazione motoria nei bambini con disturbi del neurosviluppo
Collaborazioni: University of Michigan, Pierre and Marie Curie University Paris (France)