Prenotare una visita

L’IRCCS Fondazione Stella Maris eroga prestazioni a soggetti di età inferiore ai 18 anni affetti da problemi neurologici e psichiatrici.

La struttura non è abilitata ad erogare prestazioni di Pronto Soccorso

La Prima prestazione prenotabile dagli utenti esterni è la Visita Neuropsichiatrica e NON altra visita.

Per tutte le prestazioni in Ambulatorio è indispensabile il consenso informato alle cure e, poiché nel nostro caso le prestazioni vengono erogate a minori, il consenso deve essere sempre firmato da entrambi i genitori; la mancanza del consenso con la duplice firma rappresenta una causa ostativa alle prestazioni

L’attività ambulatoriale può essere effettuata per:

  1. Prestazioni Singole
  2. Prestazioni a Pacchetto

Le PRESTAZIONI AMBULATORIALI possono essere prenotate nel seguente modo:

1. Prima visita

Indicazioni sui tempi di attesa di primo accesso. Scarica qui

Contattando il CUP 050.886284:

  • telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e il giovedì dalle 14.00 alle 15.00
  • è possibile fare prenotazioni in sede dal lunedì al venerdì dalle 12.15 alle 13.15.
  • Per poter procedere alla prenotazione con il CUP è necessario che l’utente sia fornito di impegnativa del medico curante.
  • Si prega di seguire le indicazioni fornite dal CUP per l’ingresso in sicurezza del paziente e dell’accompagnatore/genitore, in Istituto sono attive le misure di contenimento Covid-19.

Tramite Cup è possibile fissare un appuntamento con i seguenti professionisti;

 

FINESTRE ORARIE PER AMBULATORI SPECIALISTICI
EROGATI IN CONVENZIONE SSN

MEDICO SPECIALISTA AREA DI AFFERENZA DEL DISTURBO MODALITA’ DI PRENOTAZIONE PER CHI NON USUFRUISCE DEL CUP
BARGAGNA  STEFANIA Ritardo di sviluppo e apprendimento stefania.bargagna@fsm.unipi.it 050 886307
050 886310
BATTINI ROBERTA Neurologia clinica dell’età evolutiva, Malattie neuuromuscolari e neurodegenerative, Malattie genetiche rare roberta.battini@fsm.unipi.it 050 886282
BELMONTI VITTORIO Dist del comp alimentare e sviluppo emotivo prima infanzia vittorio.belmonti@fsm.unipi.it 050 886227
BERLOFFA STEFANO Disturbi d’ansia e dell’umore dai 6 ai 18 anni stefano.berloffa@fsm.unipi.it 050 886201
COSENZA ANGELA Dist pervasivo dello sviluppo CUP 050 886284  050 886284
D’ACUNTO GIULIA Dist psichiatrici dell’adolescenza giulia.dacunto@fsm.unipi.it 050 886328
FANTOZZI PAMELA ADHD CUP ADHD 050 886355
adhd@fsm.unipi.it
050 886355
FERRARI ANNA RITA Epilettologia Laboratorio di Epilettologia e Neurofisiologia clinica 050 886259 050 886259
FIORI SIMONA Neurologia Prima Infanzia neurozerodue@fsm.unipi.it 050 886239
GUZZETTA  ANDREA Bambino piccolo entro 18 mesi Telefono: 050 886317 (martedi e mercoledi mattina)
Mail: neurozerodue@fsm.unipi.it
Online form: www.pisasmilelab.it alla voce contatti
050 886317
INGUAGGIATO EMANUELA ADHD ADHD 050 886355
adhd@fsm.unipi.it
050 886355
LENZI FRANCESCA Dist psichiatrici dell’adolescenza francesca.lenzi@fsm.unipi.it 050 886322
LIBONI FRANCESCA ADHD CUP ADHD 050 886355
adhd@fsm.unipi.it
050 886355
MASI GABRIELE Disturbi d’ansia e dell’umore, disturbo da deficit di attenzione CUP 050 886284 050 886219
MILONE ANNARITA Dist della condotta annarita.milone@fsm.unipi.it 050 886306
MUCCI MARIA Dist psichiatrici dell’adolescenza maria.mucci@fsm.unipi.it 050 886322
PAOLICELLI PAOLA BRUNA Paralisi Cerebrali Infantili paolabruna.paolicelli@fsm.unipi.it 050 886258
PERAZZA SILVIA PCI, dist del movim, patolog neuromuscolari, dismorfismi a carico dell’appar scheletrico silvia.perazza@fsm.unipi.it 050 886276
PFANNER CHIARA ADHD CUP ADHD 050 886355
adhd@fsm.unipi.it
050 886355
PLACINI FRANCESCA ADHD CUP ADHD 050 886355
adhd@fsm.unipi.it
050 886355
SANTORELLI FILIPPO MARIA Atassie, Paraparesi spastiche, Encefalopatie mitocondrali, Malattie neuromuscolari filippo.santorelli@fsm.unipi.it 050 886231
050 886275
SGHERRI GIADA PCI, dist del movim, patolog neuromuscolari, dismorfismi a carico dell’appar scheletrico giada.sgherri@fsm.unipi.it 050 886276
050 886258
BARTOLINI EMANUELE Epilettologia Laboratorio di Epilettologia e Neurofisiologia clinica 050 886259 050 886259
TANCREDI RAFFAELLA Dist pervasivo dello sviluppo CUP 050 886284  050 886284
TINELLI FRAANCESCA Disturbi Neuro-oftalmologici francesca.tinelli@fsm.unipi.it 050 886336
VIGLIONE VALENTINA Disturbi emotivo-comportamentali fascia prescolare (3-6 anni) valentina.viglione@fsm.unipi.it 050 886293
VILLAFRANCA ARIANNA Disturbi d’ansia e dell’umore arianna.villafranca@fsm.unipi.it 050 886242
2. INTRA-MOENIA

E’ possibile prenotare visite in Intra-Moenia al numero 050.886349:

  • lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 13.00;
  • chiuso nei fine settimana

 

MEDICO TIPOLOGIA VISITA TARIFFA
COGNOME NOME
BERLOFFA STEFANO I° visita 100,00 €
Visita controllo 100,00 €
BARTOLINI EMAUELE I° visita 152,00 €
Visita controllo 102,00 €
COSENZA ANGELA I° visita 120,00 €
Visita controllo 100,00 €
Psicoterapia Individuale FASCIA A 60,00 €
Psicoterapia Individuale FASCIA B 70,00 €
Psicoterapia Individuale FASCIA C 80,00 €
FERRARI ANNARITA I° visita 135,00 €
Visita controllo 100,00 €
MASI GABRIELE I° visita 200,00 €
Visita controllo 150,00 €
Visita controllo (periodica)
entro 3 mesi
120,00 €
MILONE ANNARITA I° visita 120,00 €
Visita controllo 100,00 €

 

altri professionisti TIPOLOGIA VISITA TARIFFA
COGNOME NOME
APICELLA FABIO I° visita 100,00 €
Visita controllo 80,00 €
Psicoterapia Individuale FASCIA A 50,00 €
Psicoterapia di coppia FASCIA A 60,00 €
Psicoterapia familiare FASCIA A 80,00 €
Psicoterapia Individuale 60,00 €
Psicoterapia di coppia 80,00 €
Psicoterapia familiare 100,00 €
CASALINI CLAUDIA I° visita 120,00 €
Visita controllo 120,00 €
GASPERINI FILIPPO I° visita 100,00 €
Visita controllo 100,00 €
RICCI FEDERICA I° visita 100,00 €
Visita controllo 100,00 €
ROVERSI CLAUDIA psicoterapia individuale 60,00 €
psicoterapia familiare 80,00 €
valutazione psicodiagnostica 90,00 €
RUGLIONI LAURA I° visita 100,00 €
Visita controllo 100,00 €
TACCHI ANNALISA I° visita 100,00 €
Visita controllo 100,00 €

ESAMI STRUMENTALI e di LABORATORIO SPECIALISTICO:

1. Risonanza magnetica ambulatoriale

Per poter procedere alla prenotazione di Risonanza Magnetica ambulatoriale, solo per patologie del sistema nervoso:

  • telefonicamente al numero 886213 e/o in sede dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00. È necessario che l’utente sia fornito di impegnativa del medico, tessera sanitaria eventuale esenzioni per ricevere informazioni al di fuori di tale orario è possibile inviare email: segreteriarm@fsm.unipi.it
2. Elettroencefalogramma, potenziali evocati e visite specialistiche per epilessia

Per poter procedere alla prenotazione di Elettroencefalogramma ed altri esami di Elettrofisiologia e visite per epilessie:

  • telefonicamente al numero 886259 e in sede dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 16.00. Non è necessario che l’utente sia fornito di impegnativa del medico.
3. Genetica molecolare

Prestazioni di Genetica Molecolare

  • telefonicamente al numero 886238 / 050.886311 / 050.886275 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00

Non è necessario che l’utente sia fornito di impegnativa del medico.

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
  1. Si raccomanda agli Utenti di recarsi presso l’Ufficio Accettazione ubicato in Viale del Tirreno 331 PRIMA che sia erogata la prestazione
  2. L’ufficio è aperto all’utenza:
  • dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.45
  • il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00
  1. L’utente deve assicurarsi di avere la richiesta del medico proponente, la tessera sanitaria, eventuali esenzioni o riduzioni del ticket che devono essere riportate sull’impegnativa compilata dal prescrittore. La mancata o insufficiente presenza di questi ultimi documenti obbligherà l’operatore dell’Accettazione a richiedere il pagamento dell’intero ticket secondo quanto previsto dalla normativa
  2. Gli importi delle prestazioni sono stabiliti dal Nomenclatore Tariffario Regionale e pertanto sottoposte a ticket sanitario
  3. Per motivi di sicurezza per il pagamento delle prestazioni devono essere effettuati ESCLUSIVAMENTE con BANCOMAT e CARTE di CREDITO

Dopo il Primo accesso, il Medico della FSM, qualora lo ritenesse necessario, indirizzerà l’utente verso la successiva prestazione che ritiene per lui più appropriata (altri ambulatori specialistici, pacchetti, DS, DH, RO) presso la nostra o altre strutture del SSN.

  1. Per quanto riguarda l’attività Intra Moenia l’importo della prestazione è comunicato all’utente dall’operatore al momento della prenotazione

 

PAZIENTI STRANIERI

Per i pazienti con provenienza dall’estero, è necessario che prima della prenotazione abbiano verificato le condizioni che permettono la copertura dell’assistenza sanitaria in Italia. Inoltre nel caso di significative difficoltà linguistiche, potrà essere attivata la procedura interna che prevede la consulenza di un mediatore culturale.

GUIDA AI SERVIZI

Consulta e scarica la nostra Guida ai Servizi