Autismo: video intervista alla Dire del prof Filippo Muratori

Un’importante video intervista sull’autismo e le nuove prospettive di trattamento. E’ quella che il professor Filippo Muratori, professore di Neuropsichiatria infantile presso l’Universita’ di Pisa e direttore dell’Unita’ Operativa di Psichiatria dello Sviluppo del Dipartimento di Neuroscienze dell’eta’ evolutiva dell’IRCCS Stella Maris, ha rilasciato alla giornalista Rachele Bombace dell’Agenzia Stampa Dire. Ecco i punti salienti…

Leggi di più

Dall’ISS le indicazioni da adottare a sostegno delle persone nello spettro autistico

Le persone nello spettro autistico hanno bisogno della massima attenzione nell’ambito delle strategie di prevenzione e controllo dell’epidemia da Covid-19. Il comune distress legato alla pandemia e alle misure che sono state decise per contenerla può avere un impatto negativo specifico legato alle peculiarità del funzionamento sociale e cognitivo di queste persone. Inoltre, le persone…

Leggi di più

I 10 consigli per aiutare i genitori a gestire meglio la permanenza a casa dei piccoli con autismo

In questi giorni così difficili per tutti, stare a casa è ancora più difficile per i genitori con figli piccoli con autismo. Ecco i dieci consigli che possono aiutare  le famiglie alle prese con le misure restrittive di contenimento del Covid-19. Sono i suggerimenti che troviamo nell’editoriale pubblicato di recente dalla rivista internazionale Brain Sciences  (https://www.mdpi.com/680164) a…

Leggi di più

Giornata Consapevolezza sull’Autismo: il video dalla quarantena

Oggi 2 aprile si celebra la Giornata di Consapevolezza sull’autismo. Una ricorrenza che cade in un momento di piena emergenza Covid-19. Anche l’lRCCS Fondazione Stella Maris intende celebrarne la ricorrenza. Purtroppo non con un film sull’autismo, come avvenuto negli anni scorsi, ma attraverso un video, nel quale soggetti adulti nello spettro sono i protagonisti attivi…

Leggi di più

Domenica chiude la Mostra “L’Arte risveglia l’anima”, gli ultimi importanti eventi

C’è tempo fino a domenica 2 febbraio per visitare L’arte risveglia l’anima, la mostra in corso al Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi), promossa dalle associazioni Autismo Firenze, l’Immaginario e Amici del Museo Ermitage Italia con il patrocinio del Mibac, per informare e sensibilizzare sulla neurodiversità e sui musei quali luoghi “ponte”, di importante mediazione sociale…

Leggi di più

“L’arte risveglio l’anima”. Un mese di eventi legati al tema dell’autismo

Un mese di iniziative dedicate ad arte ed autismo che si alterneranno a Pisa, attorno a’“L’Arte risveglia l’anima”,  mostra itinerante in corso al Museo della Grafica, a Palazzo Lanfranchi. Un poliedro di eventi collaterali fanno da cornice a questo straordinario progetto internazionale di inclusione culturale e sociale elaborato e promosso dall’Associazione Autismo Firenze, l’Associazione culturale…

Leggi di più

A Pisa il Corso per aprire i Musei alle persone con autismo

“Musei. arte, autismi”. In occasione della mostra “L’arte risveglia l’anima”, l’Associazione Culturale L’immaginario e Autismo Firenze, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo e con il sostegno e la collaborazione di Fondazione Stella Maris, propongono un corso di formazione rivolto a operatori museali ed educatori dedicati all’autismo finalizzato a condividere esperienze e sviluppare le competenze…

Leggi di più

Agli incontri con l’autismo giovedì si parla di Lego-terapia

La Lego-terapia sarà il tema dell’incontro in programma giovedì 19 dicembre alle ore 17 al Centro per il Trattamento e la Ricerca nell’autismo (C.E.T.R.A.), in via dei Giacinti 6 a Calambrone (Pisa), nell’ambito degli “Incontri con l’Autismo”, promossi d’intesa con la Fondazione Stella Maris. Per iscriversi al seminario (gratuito) occorre scrivere a cetra@igm-care.it Ne parlerà dr. Antonio Narzisi,…

Leggi di più

Autismo: ecco al Museo della Grafica la Mostra “L’Arte risveglia l’anima”

Anche l’IRCCS Fondazione Stella Maris sarà presente alla tappa pisana de “L’Arte risveglia l’anima”, un progetto internazionale di inclusione culturale e sociale elaborato e promosso dall’Associazione Autismo Firenze, l’Associazione culturale L’immaginario e l’Associazione Amici del Museo Ermitage (Italia) con l’obiettivo di contribuire a sensibilizzare la società e a modificare l’atteggiamento nei confronti delle persone con…

Leggi di più

Autismo: martedì 10 dicembre un film speciale all’Arsenale

L’Arsenale Cinema di Pisa ospita una serata promossa dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa, dalla IRCCS Fondazione Stella Maris e dall’Associazione Autismo Pisa Onlus. Martedì 10  dicembre alle 20.30 Francesca Corradi, responsabile per i progetti di accessibilità museale per Università di Pisa e il Prof. Filippo Muratori dell’IRCCS Fondazione Stella Maris introducono il…

Leggi di più